
Vacanze in Tunisia

Vacanze Djerba

Appunti di Viaggio

Tunisia del Sud

Informazioni utili

Djerba la dolce

|
|
APPUNTI DI VIAGGIO a DJERBA
Clima
Sulla costa è di tipo mediterraneo, mite e piacevole tutto l’anno. Avvicinandosi al deserto diventa più secco con temperature diurne elevate e notti fresche. Le temperature estive a Djerba oscillano tra i 25° C e 38 °C. Le temperature invernali tra 18° C e 24° C.
Abbigliamento
Si consiglia un abbigliamento sportivo, informale, da mare. Indispensabili: cappello, occhiali da sole, creme protettive. Per la sera è bene portare un maglioncino o uno scialle. Chi opta per i tour all’interno dovrà essere munito di abiti pratici e scarpe comode.
Cucina
Protagonisti assoluti sono la carne ovina (tra l’altro molto economica) e il pesce. Famosissimo il couscous di semola che si accompagna a tutti i tipi di pietanza. Il brik a base di pasta sfoglia e l’insalata mechouia con pomodori e peperoni sono antipasti così come tutti gli stuzzichini che vi saranno offerti appena vi sedete al ristorante: pane fresco e salse, sardine, olive, peperoni verdi arrostiti, harissa (salsa di peperoncini). I peperoncini vengono cresciuti ovunque, è facile vederli essiccare al ciglio della strada, e non sorprende che siano contenuti in molti piatti. Altri piatti tipici sono la chachouka a base di verdure con uovo e la tajine, un soufflé preparato con carne formaggio e legumi. Le spezie, il cumino in particolare, sono molto usate in cucina. La frutta è buona. Il primo posto spetta ai datteri, una vera specialità. I dessert sono dolcissimi. Il vino è buono, soprattutto il bianco. Le bevande tipiche sono il the alla menta e il caffè preparato alla turca. Si consiglia di bere solo acqua imbottigliata.
Acquisti
Girare tra i mercati è in sé un’esperienza estetica. Chi volesse acquistare, poi, non avrebbe che l’imbarazzo della scelta tra i vari prodotti dell’artigianato tunisino: tappeti, abiti tipici (Gandoura, Djellaba, Burnus) alcuni finemente ricamati, in cotone e in seta, monili in argento e pietre dure, coralli, oggetti tradizionali berberi, oggetti in rame e ottone, vasi di terracotta, soprammobili e utensili lavorati in legno, borse di pelle, pantofole e babbucce.
Fotografia
E’ opportuno fare una buona scorta prima di partire. Va tenuto presente che, come in tutti i paesi musulmani, le donne potrebbero non gradire di venire fotografate.
Corrente elettrica
Viene erogata a 220 V. Gli impianti non sono a norma CEE e non esiste il salvavita per cui è bene prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle prese elettriche nelle camere e nei bagni degli alberghi.
Mance
Molto gradite. Il servizio negli alberghi migliora con le mance e conviene tenere a portata di mano la moneta spicciola.
|
|